misurazione ORP
La misurazione del POT (Potenziale di Ossidazione-Riduzione) è una tecnica analitica fondamentale utilizzata per valutare la capacità di una soluzione di ossidare o ridurre sostanze. Questo sofisticato sistema di misurazione quantifica il potenziale elettrico tra un elettrodo in metallo nobile e un elettrodo di riferimento, generalmente espresso in millivolt (mV). La tecnologia permette il monitoraggio in tempo reale della qualità dell'acqua e dei processi chimici misurando la tendenza di una soluzione ad acquistare o perdere elettroni. Nelle applicazioni pratiche, la misurazione del POT rappresenta uno strumento essenziale in vari settori industriali, tra cui il trattamento delle acque, la manutenzione delle piscine, l'acquacoltura e i processi industriali. Il sistema funziona rilevando la presenza di agenti ossidanti come cloro, bromo o ozono, così come di agenti riducenti, fornendo un feedback immediato sui livelli di sanificazione e sulla qualità dell'acqua. I moderni dispositivi per la misurazione del POT integrano sensori avanzati e display digitali, offrendo letture precise e includendo spesso funzioni di compensazione della temperatura per garantire una maggiore accuratezza. La tecnologia si è evoluta includendo capacità di monitoraggio intelligente, che permettono il controllo automatizzato e il monitoraggio remoto attraverso interfacce digitali. Questo approccio completo alla misurazione consente agli operatori di mantenere un equilibrio chimico ottimale, assicurare livelli adeguati di sanificazione e monitorare in modo efficiente le prestazioni del sistema in molteplici applicazioni.